La ridondanza è la duplicazione di componenti o funzioni critiche in un'infrastruttura cloud che consente di aumentare l'affidabilità e la tolleranza agli errori.
Anche se il cloud computing offre alle aziende enormi vantaggi, da una maggiore velocità e un'immensa scalabilità a costi inferiori e una migliore agilità, introduce anche rischi che possono portare a interruzioni dei servizi o violazioni della sicurezza. Fortunatamente, il cloud semplifica la creazione di ridondanza per dati, reti e sistemi, garantendo alle organizzazioni di riprendersi rapidamente da errori di servizio, incidenti di cybersicurezza, disastri naturali ed errori umani.
Che cos'è la ridondanza nel cloud computing?
La ridondanza nel cloud è la pratica di creare e mantenere più copie o istanze di risorse IT critiche, inclusi dati, server, applicazioni e connettività di rete. Quando un componente si guasta o i dati vengono persi, le soluzioni ridondanti garantiscono la continuità delle operazioni e il rapido ripristino dei sistemi con un'interruzione minima per gli utenti finali, passando automaticamente a sistemi ridondanti o ripristinando le copie dei dati.
Perché la ridondanza è importante?
I sistemi e i dati IT sono risorse business-critical. Quando le applicazioni o i sistemi IT non sono disponibili oppure quando i dati risultano persi, danneggiati o non accessibili, è inevitabilmente una cattiva notizia per le aziende. Le operazioni rallentano o si bloccano, la produttività dei dipendenti crolla, i preziosi dati aziendali e la proprietà intellettuale possono andare persi e le scarse customer experience possono causare la perdita di profitti. Quando si verificano situazioni problematiche a causa di interruzioni di corrente, attacchi informatici ed errori umani, la ridondanza consente ai team IT di recuperare rapidamente e di prevenire queste conseguenze negative.
Tipi di ridondanza
Esistono diversi tipi di ridondanza nel cloud computing:
- Ridondanza dei dati: i team IT creano più copie di file e archiviano i dati in diverse posizioni, dispositivi o provider di servizi di storage nel cloud. La ridondanza dei dati aiuta a garantire la disponibilità dei dati e a proteggersi dalla perdita di dati o da minacce informatiche, come i virus ransomware.
- Ridondanza della rete: l'implementazione di connessioni di rete nel cloud, router e switch ridondanti mantiene la connettività ed evita le interruzioni dei servizi in caso di guasto dei componenti di rete.
- Ridondanza delle applicazioni: l'esecuzione di più istanze di un'applicazione o di un servizio su un'infrastruttura cloud ridondante aiuta a bilanciare il carico di lavoro per garantire una disponibilità continua.
- Ridondanza dei componenti: l'implementazione di più istanze di server, reti e dispositivi di storage aiuta a garantire la disponibilità di queste risorse cloud.
- Ridondanza geografica: implica la replica di dati, applicazioni e sistemi in diverse parti del mondo per garantire la disponibilità quando si verifica un evento catastrofico a livello globale che interrompe le operazioni in un data center locale.
Come funziona la ridondanza?
Le aziende possono conseguire la ridondanza nel cloud computing tramite diverse strategie.
- Replica: le aziende e i provider di servizi cloud possono replicare dati e applicazioni su più server e data center. Ad esempio, i cloud pubblici e privati consentono di replicare i dati in più aree geografiche, garantendo un'elevata disponibilità anche in caso di interruzioni o errori in una posizione.
- Infrastruttura ridondante: i provider di servizi cloud, in genere, gestiscono componenti dell'infrastruttura ridondanti in più zone o aree geografiche di disponibilità. Tra i componenti, figurano server, dispositivi di rete, sistemi di storage e alimentatori. In caso di interruzione o errore, questa ridondanza garantisce un servizio continuo passando automaticamente alle operazioni di backup dei componenti.
- Meccanismi di failover: è necessario implementare meccanismi di failover automatico, in quanto reindirizzano facilmente i carichi di lavoro o il traffico alle risorse ridondanti quando viene rilevato un errore.
- Bilanciamento del carico: le soluzioni di bilanciamento del carico distribuiscono il traffico tra più server o istanze ridondanti in modo che, se un componente si guasta, altri componenti possono assumere il controllo e continuare a gestire le richieste.
- Monitoraggio e automazione: i team IT utilizzano strumenti per il monitoraggio continuo e le risposte automatizzate per rilevare e rispondere ai processi di attivazione del failover o per fornire risorse aggiuntive quando vengono rilevati errori.
I vantaggi della ridondanza
La creazione e il mantenimento della ridondanza offrono diversi vantaggi importanti per le aziende e i team IT.
- Maggiori livelli di affidabilità e disponibilità: la ridondanza garantisce l'affidabilità, consentendo alle operazioni di continuare anche in caso di guasti ai servizi o alle apparecchiature, disastri naturali, minacce alla sicurezza nel cloud ed errori umani. La ridondanza implica anche tempi di attività e disponibilità più elevati per i servizi cloud, riducendo al minimo l'impatto delle interruzioni sugli utenti finali.
- Downtime minimo: i sistemi di backup e i meccanismi di failover riducono il downtime e garantiscono un'elevata disponibilità di servizi e dati.
- Protezione dei dati: archiviando più copie di dati in diverse posizioni, i team IT possono proteggere i dati da perdita, corruzione e furto.
- Performance migliorate: la distribuzione e il bilanciamento dei carichi di lavoro tra sistemi ridondanti possono migliorare le performance e le user experience. La ridondanza migliora anche la tolleranza agli errori, consentendo alle operazioni di continuare nonostante gli errori dei componenti.
- Scalabilità e flessibilità migliorate: con l'implementazione di sistemi ridondanti, le organizzazioni possono scalare le risorse più facilmente per soddisfare le esigenze aziendali o i requisiti dei carichi di lavoro in continua evoluzione.
- Conformità agli SLA: il mantenimento della ridondanza consente alle organizzazioni di soddisfare gli SLA (accordi sul livello di servizio) e di conformarsi alle normative o agli standard di settore relativi alla disponibilità dei dati e alla continuità operativa.
Le sfide della ridondanza
Anche se offre vantaggi significativi, la ridondanza presenta comunque una serie di sfide per i team IT.
- Aumento dei costi: l'implementazione di sistemi ridondanti può essere costosa perché la loro gestione richiede alle organizzazioni ulteriori investimenti in hardware, software, infrastrutture e personale. I team IT devono bilanciare la necessità di implementare la ridondanza con i vincoli imposti dai budget.
- Maggiore complessità: la creazione, la gestione e la manutenzione di sistemi ridondanti rende il lavoro dei team IT più complicato.
- Problemi di integrazione: garantire che i sistemi ridondanti siano perfettamente integrati in diversi ambienti cloud e provider può rappresentare una sfida significativa.
- Impatto sulle performance: alcuni approcci alla ridondanza possono influire negativamente sulle performance. Ulteriori processi di hop di rete, replica dei dati e failover possono introdurre latenza oppure ostacolare la disponibilità.
- Integrità e coerenza dei dati: nei casi di utilizzo che comportano frequenti aggiornamenti o diritti, garantire la coerenza e l'integrità dei dati nei sistemi ridondanti può diventare piuttosto difficile.
- Test e convalida: i team IT devono testare e convalidare regolarmente meccanismi ridondanti, processi di failover e procedure di ripristino. Tuttavia, queste attività tendono a richiedere un elevato utilizzo di risorse e a rivelarsi molto dispendiose in termini di tempo.
Come conseguire la ridondanza
Per conseguire la ridondanza, le organizzazioni devono seguire diverse best practice.
- Iniziare con un piano: dopo aver identificato scopi, obiettivi e budget per la ridondanza, i team IT possono stabilire con chiarezza piani, policy e procedure per la ridondanza al fine di garantire che gli investimenti effettuati siano allineati agli obiettivi aziendali.
- Utilizzare i servizi dei provider di soluzioni cloud: i principali provider di servizi cloud, come Akamai, AWS, Microsoft Azure e Google Cloud Platform, hanno investito molto in sistemi ridondanti come zone di disponibilità, più aree geografiche, bilanciamento del carico e meccanismi di failover automatico.
- Implementare una strategia multicloud o multi-regione: l'implementazione di risorse ridondanti in più provider di servizi cloud o aree geografiche offre la resilienza necessaria contro eventi catastrofici e interruzioni locali.
- Automatizzare l'implementazione e la configurazione: i team IT possono utilizzare strumenti di automazione per eseguire il provisioning, configurare e gestire più facilmente le risorse ridondanti.
- Implementare soluzioni di replica e backup dei dati: le principali tecnologie di replica e backup dei dati garantiscono ridondanza e recuperabilità dei dati.
- Monitorare e testare continuamente i meccanismi di ridondanza: testare regolarmente i meccanismi di failover e le procedure di disaster recovery garantisce alle organizzazioni di raggiungere gli obiettivi relativi al tempo di ripristino (RTOS).
Domande frequenti
Sì, la ridondanza può essere conseguita su più provider di servizi cloud tramite una strategia multicloud che distribuisce risorse e carichi di lavoro ridondanti su diverse piattaforme cloud.
Anche se la ridondanza può aumentare notevolmente la disponibilità e ridurre al minimo le interruzioni, non può garantire un tempo di attività del 100%. Finestre di manutenzione, aggiornamenti software o eventi imprevisti possono comunque causare disservizi o interruzioni.
Perché i clienti scelgono Akamai
Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, l'innovativa intelligence sulle minacce e il team presente su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere applicazioni e dati critici ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere le loro attività senza rischi.