Che cos'è l'elaborazione del linguaggio naturale?

Che cos'è l'elaborazione del linguaggio naturale nell'intelligenza artificiale?

L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è un sottocampo dell'intelligenza artificiale (AI) che colma il divario esistente tra la comunicazione umana e la comprensione delle macchine poiché consente ai computer di elaborare, analizzare e generare il linguaggio umano, facilitando le interazioni che risultano intuitive e semplici. I modelli di NLP si sforzano di interpretare in modo accurato le complessità del linguaggio umano, inclusi i dati di testo e vocali. Da assistenti virtuali come Siri e Alexa a testi predittivi e analisi del sentiment, la tecnologia NLP sta trasformando il modo in cui gli esseri umani interagiscono con la tecnologia. Man mano che l'AI continua a progredire, l'NLP svolgerà un ruolo fondamentale nello sfruttare il potenziale del linguaggio umano per le applicazioni in tutti i settori.

Graphic representation of natural language processing (NLP)

Definizione dell'elaborazione del linguaggio naturale

L'elaborazione del linguaggio naturale combina l'informatica, la linguistica, l'apprendimento automatico e i modelli di apprendimento approfondito, incluse le reti neurali profonde, per consentire alle macchine di comprendere e utilizzare il linguaggio umano. L'elaborazione del linguaggio naturale consiste nell'analizzare il testo o il discorso per estrarre il relativo significato, classificare le informazioni ed eseguire attività basate sul linguaggio. Sfruttando i grandi modelli linguistici (LLM), come GPT e BERT, i sistemi di NLP possono comprendere e generare un linguaggio naturale, colmando il divario esistente tra i dati dei computer strutturati e la comunicazione umana non strutturata.

I principali processi dell'NLP

L'elaborazione del linguaggio naturale comprende una varietà di processi e tecniche.

  • La tokenizzazione è il passaggio fondamentale dell'NLP, in cui il testo viene suddiviso in unità più piccole come parole, frasi o espressioni. Questo processo semplifica i dati, rendendoli gestibili per l'analisi.
  • La lemmatizzazione e lo stemming sono metodi di NLP utilizzati per standardizzare i dati di testo riducendo le parole nei loro moduli di base o alla radice per aiutare gli algoritmi a identificare i modelli più facilmente.
  • L'analisi esamina la struttura grammaticale delle frasi per comprenderne i componenti e le relazioni. L'analisi sintattica esamina la disposizione di parole separate, identificando ruoli grammaticali come nomi, verbi e frasi. L'analisi dei costituenti crea una struttura di analisi per rappresentare la struttura sintattica delle frasi, che è cruciale per la funzionalità dei traduttori linguistici e dei sistemi di riconoscimento vocale. L'analisi delle dipendenze si concentra sulle relazioni tra le parole, come la struttura soggetto-verbo-oggetto di una frase.
  • Il riconoscimento di entità denominate (NER) è un processo in cui vengono identificate e classificate entità specifiche nel testo, come nomi, date o località. Ad esempio, nella frase "McDonald's è stato fondato nell'Illinois nel 1955", il NER identificava "McDonald's" come organizzazione, "Illinois" come sede e "1955" come data. Questa tecnica è ampiamente applicata nei sistemi che si basano sul recupero delle informazioni o sull'estrazione delle conoscenze, il che la rende essenziale per applicazioni come motori di ricerca e sistemi di recensione.
  • L'analisi del sentiment è il processo di valutazione del tono emotivo di un testo per determinare se è positivo, negativo o neutro. Questa tecnica viene comunemente utilizzata per analizzare i feedback dei clienti, le recensioni dei prodotti e i post sui social media, fornendo alle aziende preziose informazioni sulle opinioni del pubblico.
  • L'analisi semantica approfondisce il significato di parole e frasi, spesso focalizzandosi sulla comprensione del contesto. Alcune tecniche come la disambiguazione del senso delle parole garantiscono che venga identificato il significato corretto di una parola, ad es. distinguere "capo" come parte superiore del corpo umano da "capo" come persona che comanda. L'analisi semantica è cruciale per eseguire attività avanzate come la traduzione automatica e la classificazione del testo, in cui la comprensione del significato e del contesto è fondamentale per produrre risultati accurati.
  • La comprensione del linguaggio naturale (NLU) e la generazione del linguaggio naturale (NLG) sono processi complementari nell'NLP. L'NLU si concentra sull'interpretazione e sull'estrazione del significato dal testo analizzando sintassi, semantica e contesto. L'NLG, al contrario, implica la generazione di testo simile a quello umano da dati strutturati tramite l'utilizzo di applicazioni come la generazione automatica di rapporti, l'AI conversazionale e la creazione di contenuti personalizzati.

Le principali tecnologie di NLP radicate nell'informatica

Le seguenti tecnologie sono essenziali per l'elaborazione del linguaggio naturale.

Grandi modelli linguistici (LLM). I modelli di questo tipo, come GPT, BERT e T5, sono potenti sistemi di AI addestrati sulla base di enormi quantità di dati di testo. Questi modelli vengono prima "preaddestrati" per l'esecuzione di attività linguistiche generali, come prevedere la parola successiva in una frase utilizzando diversi dataset come libri, articoli e siti web. Una volta completato l'addestramento, questi modelli possono essere ottimizzati per eseguire attività specifiche, come riepilogare articoli, tradurre lingue o rispondere a domande. 

Apprendimento automatico e NLP deep learning L'apprendimento automatico è una branca dell'AI in cui gli algoritmi apprendono modelli dai dati per eseguire attività specifiche. Ad esempio, un modello di apprendimento automatico può essere addestrato per classificare il testo come spam o meno analizzando i dati delle e-mail.

Il deep learning è un'area specializzata dell'apprendimento automatico che utilizza reti neurali, strutture avanzate che imitano il modo in cui il cervello umano elabora le informazioni. A differenza degli algoritmi più semplici, i modelli di deep learning sono costituiti da molti livelli tramite i quali possono comprendere modelli più complessi che sono presenti nel testo. La selezione e l'addestramento di un modello di deep learning specifico per le attività NLP è fondamentale per garantire performance ottimali poiché consente a questi modelli di eseguire attività impegnative come la traduzione linguistica o il rilevamento del sentiment nel testo con una maggiore accuratezza rispetto agli approcci di apprendimento automatico tradizionali. 

Transformer I modelli Transformer sono un tipo rivoluzionario di architettura di rete neurale che ha notevolmente migliorato il modo in cui i modelli NLP elaborano il linguaggio. A differenza dei modelli precedenti che analizzavano le parole una alla volta, i Transformer possono elaborare tutte le parole in una frase contemporaneamente (in parallelo), il che li rende molto più veloci ed efficienti.

I Transformer sono eccellenti nel comprendere le relazioni tra le parole nel contesto, indipendentemente dalla loro distanza in una frase. Ad esempio, nella frase "il cane correva dopo la palla e cadde nello stagno", un Transformer può determinare che il soggetto sottinteso della seconda parte della frase si riferisce a "la palla".

Come funziona l'elaborazione del linguaggio naturale

I sistemi di elaborazione del linguaggio naturale si basano su una serie di passaggi interconnessi che trasformano il testo non elaborato in informazioni o azioni significative. Una tipica pipeline NLP prevede passaggi sequenziali come tokenizzazione, tagging di parti del discorso, riconoscimento di entità denominate e analisi sintattica per elaborare e comprendere il linguaggio umano. Ogni passaggio svolge un ruolo cruciale nel consentire ai computer di generare e comprendere il linguaggio umano.

Pre-elaborazione del testo

La pre-elaborazione è la fase iniziale e critica in cui i dati di testo non elaborati vengono puliti, organizzati e strutturati per prepararli all'analisi. Il testo non elaborato, spesso, contiene incongruenze, rumori o informazioni irrilevanti che possono ostacolare l'elaborazione. I passaggi chiave nella pre-elaborazione includono:

  • Tokenizzazione: suddivisione del testo in unità più piccole, come parole o frasi, per renderlo gestibile per l'analisi.
  • Blocco della rimozione di parole: eliminazione di parole comuni come "il", "e" o "è" che non contribuiscono in modo significativo all'analisi.
  • Utilizzo delle lettere minuscole: standardizzazione del testo mediante la conversione di tutti i caratteri in lettere minuscole per garantire che le parole "Auto" e "auto" vengano trattate allo stesso modo.
  • Rimozione della punteggiatura e dei caratteri speciali: rimozione di simboli o segni di formattazione non necessari per concentrarsi esclusivamente sul contenuto testuale.
  • Lemmatizzazione e stemming: riduzione delle parole alla loro radice, ad esempio mediante la conversione di "esecuzione" in "eseguire", per aiutare a standardizzare le varianti delle parole.

Queste tecniche di pre-elaborazione garantiscono che il testo sia pulito, coerente e pronto per eseguire ulteriori analisi computazionali.

Comprensione del contesto nel linguaggio umano

I sistemi di NLP utilizzano tecniche avanzate per analizzare le relazioni esistenti tra le parole e il loro contesto all'interno di una frase o di un documento. Il contesto è fondamentale perché il significato di una parola spesso dipende dal testo circostante. Ad esempio, la parola "capo" potrebbe riferirsi ad una persona in posizione di comando, come nella frase "Il capo della squadra ha dato istruzioni chiare", oppure alla parte superiore di qualcosa, come nella frase "Il capo è un punto importante in un disegno".

  • Integrazioni di parole: si tratta di rappresentazioni matematiche di parole in uno spazio vettoriale continuo, che acquisiscono relazioni semantiche. Le parole con significati simili, come "re" e "regina", sono rappresentate come vettori vicini alla distanza.
  • Transformer: i moderni sistemi di NLP come GPT e BERT utilizzano le architetture dei modelli Transformer per analizzare tutte le parole in una frase contemporaneamente.
  • Risoluzione della coreference: riguarda la capacità di determinare quando due parole o frasi si riferiscono alla stessa entità. Include l'identificazione dei pronomi e dei loro antecedenti, nonché il riconoscimento dei riferimenti metaforici o idiomatici all'interno del testo.

Questo processo di analisi del linguaggio naturale garantisce che i sistemi di NLP comprendano non solo i significati delle singole parole, ma anche i loro ruoli all'interno della struttura linguistica più ampia.

Apprendere dai dati

La colonna portante dei sistemi di NLP risiede nei modelli di apprendimento automatico addestrati su grandi quantità di dati di testo. Questi modelli, specialmente i grandi modelli linguistici come GPT, sono progettati per identificare modelli e relazioni nel linguaggio.

  • Dataset di addestramento: i modelli vengono addestrati sulla base di enormi dataset diversificati, come libri, articoli e siti web, per renderli visibili a un'ampia varietà di modelli linguistici.
  • Parametri: i modelli di NLP, in particolare i modelli di deep learning, utilizzano miliardi di parametri (valori numerici che definiscono la conoscenza del modello). Questi parametri vengono regolati durante l'addestramento per ridurre al minimo gli errori in attività come la previsione della parola successiva in una frase.
  • Algoritmi di apprendimento: varie tecniche come la discesa del gradiente ottimizzano la capacità del modello di fare previsioni accurate regolando i pregiudizi nella rete e i pesi che determinano il valore di un punto dati.
  • Metodi statistici: gli approcci statistici, come la regressione e i modelli Markov, aiutano a modellare gli elementi del linguaggio ed estrarre significato dal testo. Questi metodi di apprendimento automatico rappresentano un passaggio da metodi basati su regole ad approcci statistici, migliorando la classificazione e l'analisi del testo e sono cruciali nell'evoluzione delle tecnologie di NLP.

Attraverso questo processo di apprendimento, i modelli acquisiscono la capacità di eseguire attività complesse come la generazione di testo, la risposta alle domande e la traduzione delle lingue. Ad esempio, il GPT-3 utilizza più di 175 miliardi di parametri per comprendere e generare paragrafi coerenti su diversi argomenti.

Generazione dell'output

Una volta analizzato ed elaborato l'input, i sistemi di NLP generano gli output corrispondenti all'attività desiderata. Questa fase implica la conversione della comprensione del modello in attività utilizzabili o risultati interpretabili. Tra i principali esempi di attività e output di NLP, figurano:

  • Traduzione: il sistema converte il testo da una lingua all'altra, garantendo l'accuratezza grammaticale e la pertinenza contestuale. I traduttori linguistici svolgono un ruolo cruciale in questo processo analizzando e interpretando le strutture sintetiche tramite tecniche come l'analisi delle dipendenze e dei costituenti, che aiutano a garantire che l'output sia comprensibile sia per i modelli di computer che per gli utenti umani.
  • Riassunto: condensazione di lunghi documenti in riepiloghi concisi che conservano punti chiave, come il riassunto di un documento di ricerca in poche frasi.
  • Generazione di testo: modelli come GPT generano testo coerente e contestualmente appropriato, come scrivere un articolo, rispondere in una chatbot o completare una frase.
  • Classificazione del testo: il testo viene classificato con etichette predefinite in base al suo contenuto. Le e-mail possono essere classificate come spam o meno oppure i commenti dei clienti possono essere ordinati in categorie come "positivi", "negativi" o "neutrali".
  • Risposta alle domande: i sistemi di risposta alle domande rispondono alle domande degli utenti estraendo informazioni pertinenti da un dataset o generando risposte in base al contesto. Questi sistemi vengono utilizzati nei motori di ricerca, nei chatbot e negli assistenti virtuali.

Questo passaggio dimostra la capacità del sistema di applicare la sua comprensione del linguaggio alle attività reali, consentendo un'interazione e un'automazione ottimali.

Approcci all'NLP

L'elaborazione del linguaggio naturale può essere suddivisa in tre approcci principali, ciascuno con specifici punti di forza e applicazioni. Questi approcci gestiscono diversi livelli di complessità nell'elaborazione e nella manipolazione del linguaggio umano, rendendoli adatti per un'ampia gamma di attività.

  • Sistemi basati su regole: questi sistemi sono basati su regole e sintassi predefinite per analizzare ed elaborare il testo. Le regole vengono spesso create da linguisti o esperti di domini e sono progettate per gestire attività specifiche con precisione. Un sistema basato su regole può identificare indirizzi di posta validi controllando modelli come formati di strade, codici postali e nomi di città. Analogamente, gli strumenti di controllo grammaticale possono utilizzare sistemi basati su regole per identificare gli errori nella costruzione delle frasi. 
  • NLP statistico: l'NLP statistico utilizza gli algoritmi di apprendimento automatico per identificare modelli e relazioni nei dati. Questi sistemi apprendono da grandi dataset e utilizzano modelli basati sulla probabilità per fare previsioni o classificare il testo. Ad esempio, un sistema di NLP statistico addestrato sulle e-mail può prevedere se un nuovo messaggio è spam o meno in base ai modelli osservati nei dati di addestramento. 
  • NLP basato sul deep learning: l'NLP basato sul deep learning porta l'elaborazione del linguaggio naturale a un livello più avanzato sfruttando reti neurali e modelli Transformer. Questi sistemi sono in grado di comprendere il contesto, la semantica e, persino, di generare testo simile a quello umano. Modelli come GPT o BERT possono riepilogare documenti lunghi, rispondere alle domande degli utenti o eseguire la traduzione automatica con un'elevata accuratezza.

I vantaggi dell'elaborazione del linguaggio naturale

Consentendo ai computer di elaborare e comprendere grandi quantità di dati di testo non strutturati, come il linguaggio umano, l'NLP apre nuove possibilità di automazione, analisi e interazione. 

Automazione

Uno dei vantaggi più significativi dell'NLP è la sua capacità di automatizzare le attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo. Ad esempio, l'NLP può:

  • Creare riepiloghi di documenti lunghi: l'automazione della creazione di riepiloghi concisi per rapporti aziendali, articoli di ricerca o documenti legali consente di risparmiare ore di lavoro manuale.
  • Categorizzare e classificare il testo: l'NLP può classificare automaticamente le e-mail come spam o meno, classificare i feedback dei clienti o organizzare archivi digitali in base agli argomenti trattati.

Assumendo il controllo di questi processi ripetitivi, l'NLP riduce il carico di lavoro per gli esseri umani, consentendo loro di concentrarsi su attività più importanti. Per le aziende, ciò si traduce in costi operativi ridotti e in una maggiore produttività.

Miglior livello di accessibilità e comunicazione umana

L'NLP svolge un ruolo fondamentale nel rendere le informazioni accessibili alle persone in tutto il mondo, supportando tecnologie chiave come i software di riconoscimento vocale e la traduzione linguistica. Alcuni esempi sono:

  • Servizi di trascrizione vocale: la conversione della lingua parlata in testo scritto aiuta le persone con problemi di udito ad accedere a conversazioni live, lezioni o contenuti video.
  • Strumenti di traduzione linguistica: applicazioni come Google Translate abbattono le barriere linguistiche, ottimizzando la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse.

Gli strumenti di accessibilità basati sull'NLP garantiscono che le persone con background linguistici diversi o con disabilità possano accedere più facilmente alle conoscenze e ai servizi disponibili.

Migliori informazioni

L'NLP è un potente strumento per analizzare grandi quantità di dati non strutturati, come e-mail, post sui social media o recensioni dei clienti, da cui è possibile ricavare informazioni significative.

  • Analisi delle tendenze: le aziende utilizzano l'NLP per monitorare gli argomenti discussi sui social media, identificare le tendenze, le opinioni del pubblico o gli argomenti emergenti che richiedono la loro attenzione.
  • Data mining: le organizzazioni che operano nel settore sanitario e finanziario analizzano i record elettronici o i dati di mercato per individuare modelli che informano i processi decisionali.

Queste informazioni aiutano le aziende a perfezionare le strategie, migliorare i prodotti e comprendere meglio le esigenze dei clienti, rendendoli più competitivi nei loro settori.

Interazioni umane che utilizzano il linguaggio umano

L'NLP consente ad assistenti virtuali come Amazon Alexa, Siri di Apple e Google Assistant di fornire interazioni più naturali e intuitive. Questi sistemi possono comprendere i comandi degli utenti, rispondere alle loro domande ed eseguire attività in modi che sembrano conversazionali, ad esempio:

  • Domotica: gli utenti possono chiedere agli assistenti virtuali di regolare il termostato, accendere le luci o riprodurre musica nelle loro abitazioni.
  • Assistenza clienti: i chatbot ottimizzati con l'NLP possono gestire domande complesse, risolvere problemi o fornire consigli sui prodotti in modo simile a quello umano.

Queste funzionalità non solo migliorano la soddisfazione degli utenti, ma ottimizzano anche l'efficienza dei servizi di assistenza clienti riducendo i tempi di risposta e offrendo una disponibilità 24/7.

Applicazioni reali del monitoraggio NLP

L'elaborazione del linguaggio naturale è diventata una tecnologia fondamentale in un'ampia gamma di settori, rivoluzionando i workflow, migliorando i processi decisionali e creando user experience più intuitive.

  • Assistenti virtuali: gli assistenti virtuali, come Siri, Alexa e Google Assistant, si basano notevolmente sull'NLP e sull'elaborazione del discorso per comprendere i comandi vocali, interpretare le intenzioni dell'utente e fornire risposte contestualmente appropriate. Questi sistemi eseguono un'ampia gamma di attività, dall'impostazione di allarmi alla riproduzione di musica fino alla risposta a domande complesse sui ristoranti nelle vicinanze o sugli aggiornamenti meteo. Inoltre, questi sistemi si integrano con i dispositivi domotici, consentendo agli utenti di controllare le luci, i termostati e i sistemi di sicurezza delle loro abitazioni tramite semplici comandi vocali.
  • Chatbot basati sull'AI: nei servizi di assistenza clienti, i chatbot basati sull'AI che utilizzano l'NLP stanno rivoluzionando il modo con cui le aziende interagiscono con i clienti: si occupano delle richieste ricevute, guidano gli utenti attraverso processi come rimborsi o abbonamenti e gestiscono i dati vocali per fornire un supporto 24/7, il tutto riducendo, al contempo, i tempi di attesa e i costi operativi. Questa tecnologia garantisce eccellenti user experience sia per assistere i clienti con informazioni sui prodotti che per risolvere problemi tecnici.
  • Analisi del sentiment: l'analisi dei sentimenti utilizza l'NLP per valutare il tono emotivo del testo nelle recensioni dei clienti, nei sondaggi e nei post sui social media. Le aziende monitorano piattaforme come Twitter per valutare le reazioni del pubblico ai lanci di prodotti o alle campagne di marketing. Identificando se le opinioni del pubblico sono positive, negative o neutrali, le aziende possono adattare le proprie strategie per soddisfare meglio le aspettative dei clienti.
  • Traduzione automatica: l'NLP potenzia strumenti come Google Translate, ottimizzando la conversione dei dati di testo e vocali tra una lingua e l'altra. Questa tecnologia influisce notevolmente sulla comunicazione globale abbattendo le barriere linguistiche negli affari, nei viaggi e nell'istruzione. Le multinazionali utilizzano la traduzione automatica per localizzare siti web e materiali di marketing, raggiungendo più efficacemente diversi utenti.
  • Analisi e riepilogo di documenti: l'NLP automatizza l'estrazione di informazioni da grandi volumi di testo, il che la rende indispensabile in settori come quello legale, nella finanza e nella sanità. Gli studi legali utilizzano l'NLP per estrarre clausole importanti da contratti lunghi, riducendo notevolmente il tempo necessario per la revisione dei documenti. Gli istituti finanziari analizzano i rapporti sui profitti o i dati di mercato per prendere decisioni tempestive sugli investimenti. Nel settore sanitario, gli strumenti dell'NLP riassumono gli articoli di ricerca o i protocolli medici, aiutando i professionisti a rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi.
  • Settore sanitario: l'NLP sta rivoluzionando il settore sanitario offrendo servizi medici più rapidi, accurati e personalizzati. L'analisi delle cartelle cliniche dei pazienti utilizza l'NLP per estrarre informazioni critiche dalle cartelle cliniche elettroniche (EHR) non strutturate, consentendo ai medici di sviluppare piani terapeutici più mirati. Gli strumenti di trascrizione vocale basati sull'NLP semplificano le attività amministrative trascrivendo le conversazioni tra medico e paziente in note strutturate, facendo risparmiare tempo e riducendo gli errori. L'analisi predittiva basata sull'NLP aiuta le aziende sanitarie ad identificare i pazienti a rischio analizzando sintomi, anamnesi medica e fattori legati al loro stile di vita.
  • E-commerce: l'NLP migliora gli acquisti online personalizzando interazioni e consigli. I sistemi di recensione analizzano il comportamento dei clienti, come la cronologia di navigazione o i modelli di acquisto, per suggerire prodotti pertinenti. Ad esempio, un retailer online potrebbe consigliare accessori pertinenti in base ad un recente acquisto di un capo di abbigliamento per aumentare così le vendite incrociate.
  • Social media: le piattaforme di social media si affidano all'NLP per la moderazione dei contenuti, l'engagement degli utenti e l'analisi delle tendenze. Piattaforme come Facebook e Twitter utilizzano l'NLP per rilevare e rimuovere contenuti dannosi, come espressioni di incitamento all'odio o informazioni errate, garantendo un ambiente online più sicuro. Gli strumenti di analisi dell'engagement identificano gli argomenti di tendenza e misurano le interazioni degli utenti, in base ai quali le aziende possono creare strategie di contenuti pertinenti.
  • Istruzione: l'NLP trasforma l'istruzione fornendo experience di apprendimento personalizzate e automatizzando le attività amministrative. Gli strumenti basati sull'NLP creano guide e tutorial di studio personalizzati, rispondendo alle specifiche esigenze dei singoli studenti. Ad esempio, un'app basata sull'NLP può generare un piano di studi incentrato sulle materia in cui uno studente trova più difficoltà, come grammatica o matematica.
  • Intrattenimento: il settore dell'intrattenimento sfrutta l'NLP per migliorare le user experience e creare contenuti coinvolgenti. Piattaforme di streaming come Netflix analizzano le preferenze degli spettatori utilizzando l'NLP per consigliare spettacoli o film personalizzati in base ai gusti individuali. Le case di produzione utilizzano l'analisi del sentiment per comprendere il feedback degli utenti, perfezionando le sceneggiature o le strategie di marketing in base alle reazioni degli spettatori.

Domande frequenti

L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è una branca dell'intelligenza artificiale (AI) che consente ai computer di comprendere, elaborare e generare il linguaggio umano, colmando il divario esistente tra la comunicazione umana e la comprensione dei computerm che apprendono come interpretare il testo e il discorso in modi che imitano la cognizione umana. L'NLP supporta un'ampia gamma di applicazioni, inclusi assistenti virtuali come Alexa, chatbot, analisi del sentiment e traduzione automatica. Combinando la linguistica computazionale con l'apprendimento automatico, l'NLP consente ai computer di estrarre i significati dalle parole, rispondere in modo appropriato alle domande e interagire con le persone in modi più naturali e intuitivi.

L'NLP deve affrontare diverse sfide significative, tra cui l'ambiguità intrinseca del linguaggio, in cui la stessa parola o frase può avere più significati a seconda del contesto. Ad esempio, il termine "tasso" potrebbe riferirsi sia all'interesse prodotto da un'unità di capitale sia ad un animale e decifrare il significato voluto richiede un'analisi dettagliata. Un'altra sfida è rappresentata dal pregiudizio nei confronti dei dati di addestramento, in cui i modelli addestrati su dataset parziali o distorti possono produrre output incorretti o imprecisi. L'NLP è anche un'attività ad elevato utilizzo di risorse, che richiede una notevole potenza computazionale e grandi dataset per addestrare i modelli, il che può limitare l'accesso per le organizzazioni più piccole. Infine, il supporto di diverse lingue e dialetti, in particolare le lingue a basso contenuto di risorse, rimane difficile, poiché molti sistemi di NLP sono principalmente addestrati su lingue comunemente parlate come l'inglese.

Per utilizzare l'elaborazione del linguaggio naturale, sono richiesti strumenti come il linguaggio di programmazione Python per le librerie e i sistemi di grandi dimensioni di cui dispongono. Le risorse chiave includono NLTK, un kit di strumenti open source ampiamente utilizzato per attività come tokenizzazione e tagging di parti del discorso, e spaCy, noto per la sua efficienza nella gestione di modelli preaddestrati e tecniche di NLP avanzate. Sistemi come TensorFlow e librerie come Hugging Face Transformers supportano attività che vanno dalla classificazione del testo alle applicazioni basate sull'AI generativa. Questi strumenti sono compatibili con piattaforme come Microsoft Windows e offrono flessibilità per una varietà di casi di utilizzo, rendendoli accessibili sia a professionisti che a ricercatori.

Il futuro dell'NLP sarà pieno di innovazioni entusiasmanti che promettono di rendere questa tecnologia ancora più accessibile e intelligente. Un'area di miglioramento fondamentale sarà la traduzione in tempo reale, in cui i sistemi di NLP consentiranno di stabilire una comunicazione ottimale tra persone di lingue diverse nelle conversazioni live. Un altro obiettivo sarà la creazione di sistemi basati sull'AI più etici con l'intento di ridurre i pregiudizi e garantire la correttezza delle applicazioni. I modelli specifici del dominio diventeranno più diffusi e ottimizzati per settori come la sanità, l'ambito legale e la finanza per offrire soluzioni altamente specializzate. Inoltre, i sistemi basati sull'AI conversazionale come ChatGPT continueranno ad evolversi, offrendo interazioni più umane e consapevoli del contesto nei servizi di assistenza clienti, istruzione e produttività personale. Queste innovazioni renderanno i sistemi di NLP più potenti, inclusivi e integrati nella vita quotidiana.

Perché i clienti scelgono Akamai

Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, l'innovativa intelligence sulle minacce e il team presente su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere applicazioni e dati critici ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere le loro attività senza rischi.

Post del blog correlati

Tracciare la rotta verso il cloud moderno
Akamai annuncia nuovi siti in tutto il mondo, nuovi servizi per i clienti commerciali e miglioramenti che rafforzano le performance dei propri servizi di cloud computing.
Come risolvere le esigenze cloud dei servizi SaaS?
Il nuovo approccio Akamai basato su cloud per la delivery di applicazioni SaaS può soddisfare contestualmente le esigenze di costi e performance.
Miglioramento delle experience dei giocatori con microservizi a bassa latenza
La piattaforma Akamai Cloud distribuita su larga scala si trova in una posizione privilegiata per offrire microservizi a bassa latenza, che risultano fondamentali per garantire un'eccellente experience di gioco.