Che cosa sono i servizi di sicurezza nel cloud computing?

Il cloud computing ha cambiato radicalmente il modo di operare delle aziende, offrendo straordinari livelli di scalabilità, flessibilità ed efficienza dei costi. Tuttavia, il cloud ha anche introdotto una serie di nuove sfide, specialmente nella cybersecurity. I servizi di sicurezza nel cloud computing forniscono alle organizzazioni e ai loro team IT l'accesso ad avanzate soluzioni di sicurezza fornite come servizio con prezzi basati su abbonamento. Con i servizi di sicurezza nel cloud, le organizzazioni possono proteggere le risorse e gli ambienti cloud con maggiore facilità, un'implementazione più veloce e una rapida scalabilità.

Illustration of a picket fence embedded within a cloud.

I servizi di sicurezza del cloud computing

Gli ambienti cloud rappresentano nuove superfici di attacco più ampie, all'interno dei quali i dati sensibili e le risorse di alto valore rappresentano bersagli molto allettanti per i criminali informatici. Di conseguenza, i team addetti alla sicurezza hanno il compito di implementare più livelli di controlli di sicurezza, tecnologie e protocolli per garantire la protezione, la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati e dell'infrastruttura nel cloud. Inizialmente, queste tecnologie sono state implementate come soluzioni hardware e software on-premise nei data center, il che ha richiesto ingenti investimenti di capitale e continui costi correlati al monitoraggio, alla manutenzione e all'aggiornamento di queste tecnologie.

Negli ultimi anni, i servizi di sicurezza del cloud computing sono emersi come un nuovo modello per l'implementazione dei controlli di sicurezza, risolvendo le sfide legate alla protezione del cloud sfruttando la sua capacità di distribuire tecnologia on-demand. I servizi di sicurezza del cloud computing consentono ai team IT di implementare rapidamente le soluzioni per la sicurezza nel cloud, evitando, al contempo, investimenti iniziali, lunghi tempi di consegna e continue responsabilità di manutenzione/aggiornamento.

I modelli dei servizi di sicurezza del cloud computing

I servizi di sicurezza basati sul cloud sono disponibili in tre diversi modelli di implementazione.

  • Servizi di sicurezza nel cloud: i servizi di sicurezza nel cloud, che rappresentano le opzioni più semplici, sono strumenti e tecnologie ospitati nel cloud e offerti come servizio agli utenti. Questi servizi sono solitamente autogestiti, il che significa che le organizzazioni sono responsabili delle relative operazioni di configurazione, monitoraggio e manutenzione. Tra i tipici servizi di sicurezza nel cloud, figurano soluzioni DLP (Data Loss Prevention), WAF (Web Application Firewall), servizi di crittografia e tecnologia IDS/IPS.
  • SECaaS (Security-as-a-Service): in questo modello, le soluzioni per la sicurezza vengono fornite come servizio cloud e offerte come abbonamento. I provider SECaaS sono responsabili dell'implementazione, della manutenzione e dell'aggiornamento della tecnologia. Le offerte SECaaS più comuni includono programmi antivirus/anti-malware, sistemi di sicurezza e-mail, gestione delle identità e degli accessi (IAM), sicurezza web e SIEM.
  • Servizi gestiti per la sicurezza nel cloud: questo approccio alla sicurezza nel cloud implica soluzioni di sicurezza complete, che vengono fornite e gestite da fornitori di terze parti. Oltre a fornire strumenti e tecnologie, i provider sono responsabili delle continue operazioni di gestione, monitoraggio e supporto, il che alleggerisce il carico operativo dei team IT e addetti alla sicurezza. Le soluzioni comuni includono servizi SIEM gestiti, strumenti gestiti per la protezione degli endpoint e una sicurezza gestita completa.

Tipi dei servizi di sicurezza del cloud computing

I servizi di sicurezza nel cloud includono una gamma completa di funzionalità di sicurezza.

  • Crittografia dei dati: questa funzione crittografa i dati inattivi, in transito e memorizzati nel cloud per proteggere le informazioni sensibili, come i dati dei clienti, da accessi non autorizzati con la gestione di provider di terze parti.
  • Gestione delle identità e degli accessi (IAM): questa funzione controlla l'accesso degli utenti alle risorse cloud tramite l'autenticazione e il controllo degli accessi basato sui ruoli, garantendo una gestione sicura delle identità.
  • Firewall: i firewall forniscono funzioni di sicurezza della rete filtrando il traffico in entrata e in uscita per impedire accessi non autorizzati e sono disponibili come servizi gestiti.
  • Segmentazione della rete: questa funzione divide la rete in segmenti per limitare l'impatto delle violazioni dei sistemi di sicurezza e migliorare il controllo del traffico. Viene offerta come servizio gestito.
  • Rilevamento e risposta alle minacce: monitora continuamente le minacce alla sicurezza e fornisce una risposta rapida agli incidenti, spesso utilizzando tecniche di apprendimento automatico e analisi avanzate.
  • Gestione della conformità: garantisce il rispetto delle normative e degli standard di settore, come l'HIPAA e il GDPR, offrendo strumenti e servizi per gestire i requisiti di conformità.
  • Disaster recovery e business continuity: fornisce soluzioni di backup e ripristino per garantire la disponibilità di dati e servizi durante le interruzioni o gli attacchi informatici.
  • Monitoraggio continuo: implementa il monitoraggio e la registrazione in tempo reale per rilevare e rispondere tempestivamente agli incidenti di sicurezza.
  • Valutazione della sicurezza automatizzata: questa funzione esegue regolari verifiche e valutazioni della sicurezza automatizzate per identificare le vulnerabilità e garantire la conformità alle policy di sicurezza.
  • Integrazione con i processi DevOps per implementazioni cloud sicure: questa funzione integra la sicurezza nel ciclo di vita del DevOps per proteggere le operazioni di sviluppo e implementazione delle applicazioni.
  • Sistema anti-intrusione (IDPS): monitora il traffico di rete alla ricerca di attività sospette e fornisce risposte automatizzate per prevenire le intrusioni.
  • SIEM (Security Information and Event Management): questo sistema raccoglie, analizza e mette in correlazione i dati sugli eventi di sicurezza provenienti da varie fonti per rilevare e rispondere alle minacce.
  • MFA (Multi-Factor Authentication): aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo più forme di verifica per l'accesso alle risorse cloud.
  • Controllo degli accessi: gestisce le autorizzazioni e l'accesso alle risorse cloud in base ai ruoli e alle policy degli utenti, garantendo solo l'accesso autorizzato.
  • CASB (Cloud Access Security Broker): fornisce visibilità e controllo sui dati e sulle policy di sicurezza nei servizi cloud, fungendo da intermediario tra utenti e provider di servizi cloud.
  • CWPP (Cloud Workload Protection Platform): offre una sicurezza completa per i carichi di lavoro eseguiti nel cloud, inclusa la gestione delle vulnerabilità e la protezione del runtime.
  • CSPM (Cloud Security Posture Management): monitora continuamente gli ambienti cloud per garantire che le configurazioni di sicurezza siano allineate alle best practice e agli standard di conformità.
  • Servizi di crittografia e gestione delle chiavi: gestisce le chiavi di crittografia e protegge i dati tramite i servizi di crittografia, garantendo la riservatezza dei dati.
  • Valutazione e gestione delle vulnerabilità: questa funzione identifica, assegna le priorità e mitiga le vulnerabilità negli ambienti cloud tramite regolari valutazioni e azioni di mitigazione.

Le minacce alla sicurezza nel cloud

I servizi di sicurezza del cloud computing possono aiutare le organizzazioni ‌a mitigare le numerose minacce informatiche, i rischi e le vulnerabilità correlate agli ambienti cloud.

  • Violazioni dei datile violazioni dei dati si verificano quando individui non autorizzati ottengono l'accesso ai dati sensibili all'interno di un ambiente cloud. Le conseguenze di una violazione dei dati possono includere l'esposizione, il furto o la manipolazione di informazioni riservate, con conseguenti perdite finanziarie, danni alla reputazione e conseguenze legali per le organizzazioni.
  • Errori di configurazione: si tratta di configurazioni errate o incomplete delle risorse cloud, come i bucket di storage o i gruppi di sicurezza, che possono creare vulnerabilità in un sistema ed esporre i dati sensibili ad accessi non autorizzati, a causa di errori involontari o mancanza di competenze, supervisione o controlli di sicurezza inadeguati.
  • Minacce interne: riguardano azioni dannose o errori involontari commessi all'interno di un'organizzazione da utenti che dispongono di un accesso autorizzato alle risorse cloud e che possono essere dipendenti, appaltatori o partner, possono abusare dei propri privilegi, divulgare informazioni riservate o sabotare i sistemi.
  • Attacchi DDoSgli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service) sono tentativi dannosi di interrompere il normale traffico del server, del servizio o della rete che hanno preso di mira sovraccaricando la loro vittima o l'infrastruttura circostante con un'enorme quantità di traffico in Internet. Questi attacchi possono causare interruzioni dei servizi, perdita di dati e pesanti conseguenze finanziarie per le organizzazioni.
  • Phishinggli attacchi di phishing sono tentativi fraudolenti di ottenere informazioni sensibili, come nomi utente, password e dati delle carte di credito, mascherandosi da entità affidabili. Questi attacchi spesso prendono di mira gli utenti del cloud, inducendoli a rivelare le proprie credenziali o facendo clic su link dannosi.
  • Malwareil malware è un software dannoso progettato per ottenere un accesso non autorizzato o causare danni a un sistema informatico e può infiltrarsi negli ambienti cloud tramite vari canali, come file infetti, applicazioni compromesse o infrastrutture vulnerabili, causando furti di dati, interruzioni dei sistemi e perdite finanziarie.
  • Dirottamento degli account: si verifica quando un criminale ottiene l'accesso e il controllo non autorizzati dell'account cloud di un utente tramite vari metodi, come phishing, credential stuffing o sfruttamento delle vulnerabilità. Una volta ottenuto il controllo, un criminale può accedere ai dati sensibili, manipolare le impostazioni o sferrare ulteriori attacchi.
  • API non sicure: si tratta di API (Application Programming Interface) progettate, implementate o protette in modo errato, il che espone i servizi cloud e i dati ad accessi o manipolazioni non autorizzati. Queste API possono essere sfruttate dai criminali per bypassare i controlli di sicurezza, rubare dati o interrompere le operazioni aziendali.
  • Attività IT nascoste: si verificano con l'utilizzo di sistemi, dispositivi, software, applicazioni e servizi IT senza l'esplicita approvazione dell'organizzazione. Questa pratica può introdurre rischi per la sicurezza negli ambienti cloud, in quanto le risorse non approvate potrebbero non aderire alle policy di sicurezza, non disporre di un monitoraggio adeguato o contenere vulnerabilità che possono essere sfruttate.

I vantaggi apportati dai servizi di sicurezza del cloud computing

I servizi di sicurezza del cloud computing offrono molti vantaggi che consentono strategie di sicurezza più efficaci e migliorano il livello di sicurezza complessivo di un'organizzazione.

  • Scalabilità: i servizi di sicurezza nel cloud possono facilmente adattarsi in base alle esigenze dell'organizzazione, supportando la crescita e i cambiamenti della domanda senza la necessità di effettuare significativi investimenti di capitale in hardware e infrastrutture.
  • Vantaggi in termini di costi: i servizi di sicurezza nel cloud, spesso, vengono forniti su abbonamento o su un modello di pagamento a consumo con la conseguenza di ridurre i costi iniziali e le continue spese di manutenzione associate alle soluzioni on-premise.
  • Facilità di gestione: i servizi di sicurezza nel cloud sono gestiti da provider di terze parti allo scopo di alleggerire le organizzazioni dall'onere di occuparsi della manutenzione e dell'aggiornamento dell'infrastruttura di sicurezza nelle implementazioni nel cloud pubblico, privato e ibrido . I servizi di sicurezza nel cloud garantiscono anche l'accesso alle funzionalità e agli aggiornamenti di sicurezza più recenti.
  • Distribuzione rapida: l'implementazione dei servizi di sicurezza nel cloud può essere più veloce rispetto all'installazione di soluzioni on-premise, consentendo alle organizzazioni di migliorare rapidamente il proprio livello di sicurezza senza richiedere lunghi tempi per la configurazione.
  • Funzionalità avanzate: i provider di soluzioni per la sicurezza nel cloud, spesso, offrono tecnologie e competenze all'avanguardia, tra cui AI, apprendimento automatico e automazione per il rilevamento delle minacce, che potrebbero risultare difficili e costose da replicare internamente.
  • Accessibilità globale: i servizi di sicurezza nel cloud forniscono una protezione coerente in tutte le posizioni, consentendo un accesso sicuro e il monitoraggio da qualsiasi parte del mondo, il che è particolarmente vantaggioso per la forza lavoro distribuita e remota.
  • Conformità e certificazioni: molti provider di servizi per la sicurezza nel cloud mantengono la conformità a specifici standard e normative di settore, offrendo alle organizzazioni un percorso più semplice per soddisfare i propri requisiti di conformità.
  • Livello di sicurezza migliorato: il monitoraggio e il rilevamento delle minacce eseguiti di continuo migliorano la sicurezza complessiva, fornendo alle organizzazioni una difesa più solida contro potenziali minacce.
  • Protezione dei dati ottimizzata: solide misure di sicurezza proteggono i dati sensibili e l'infrastruttura cloud, garantendo la protezione delle informazioni critiche.
  • Visibilità: il miglioramento della visibilità e del controllo sugli ambienti cloud consente alle organizzazioni di rilevare e rispondere agli incidenti di sicurezza in modo più efficace.
  • Sicurezza coerente in ambienti multicloud e ibridi: i servizi di sicurezza nel cloud garantiscono una protezione e policy uniformi in vari ambienti cloud e ibridi, riducendo la complessità e le potenziali falle nella sicurezza.
  • Integrazione con le pratiche DevOps per implementazioni cloud sicure: l'integrazione della sicurezza con le pratiche DevOps garantisce che la sicurezza sia integrata in tutto il processo di sviluppo e implementazione, garantendo applicazioni e sistemi più sicuri.

Domande frequenti

Gli ambienti multicloud aumentano la complessità e i potenziali rischi per la sicurezza dell'infrastruttura IT. ‌I servizi di sicurezza nel cloud aiutano i team IT a minimizzare le complessità fornendo una protezione e una visibilità coerenti sulle diverse piattaforme e nei vari servizi cloud.

Il modello di responsabilità condivisa delinea le responsabilità dei provider di servizi cloud (CSP) e dei clienti per la sicurezza. In genere, i provider proteggono l'infrastruttura sottostante, mentre i clienti sono responsabili della protezione dei loro dati nel cloud e della gestione degli accessi. L'attività di protezione di applicazioni, runtime, middleware, sistemi operativi e reti virtuali può essere responsabilità di entrambe le parti, a seconda del modello di servizio cloud. Con le soluzioni IaaS (Infrastructure-as-a-Service), ad esempio, i clienti sono responsabili della gestione di ciascuna di queste tecnologie, mentre i CSP gestiscono tutti i componenti, tranne la sicurezza delle applicazioni nelle soluzioni PaaS (Platform-as-a-Service). Le soluzioni SaaS (Software-as-a-Service) implicano il minor carico di lavoro in termini di sicurezza per i clienti, che sono responsabili solo della gestione dei dati e degli accessi.

Un approccio Zero Trust alla sicurezza richiede che ogni utente, dispositivo e app venga autenticato e autorizzato ad ogni richiesta di accesso alle risorse IT. Ciò impedisce l'accesso non autorizzato e limita il movimento laterale dei criminali. I servizi di sicurezza del cloud computing consentono alle organizzazioni di accelerare l'adozione di questi principi fornendo servizi di sicurezza basati sul modello Zero Trust che possono essere implementati rapidamente.

Provider come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure, Google Cloud e Akamai offrono una gamma di strumenti e servizi di sicurezza integrati, tra cui IAM, crittografia dei dati, firewall e sistemi di rilevamento delle minacce, per aiutare i clienti a proteggere i loro ambienti cloud.

Perché i clienti scelgono Akamai

Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, l'innovativa intelligence sulle minacce e il team presente su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere applicazioni e dati critici ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere le loro attività senza rischi.

Post del blog correlati

Strategia di migrazione nel cloud: il sistema e i vantaggi passo dopo passo
Individuate la strategia di migrazione nel cloud più appropriate alle vostre esigenze aziendali. Scoprite i diversi approcci e vantaggi offerti dalla migrazione nel cloud.
In che modo TrafficPeak ha contribuito a offrire un'experience di livello superiore nella visione degli eventi calcistici
Leggete come TrafficPeak di Akamai fornisce visibilità in tempo reale sui dati dei clienti consentendo di superare le aspettative degli spettatori con un'experience fluida e affidabile.
Le aziende ottimizzano i costi del cloud e offrono experience di livello superiore su Akamai
Scoprite come i clienti di Akamai ottimizzano i costi del cloud computing e offrono customer experience coinvolgenti con la nostra infrastruttura cloud aperta e conveniente.