Che cos'è la segmentazione dell'infrastruttura cloud?

La segmentazione della rete e la microsegmentazione sono strategie di sicurezza di comprovata validità per la difesa dell'infrastruttura di rete IT da un'ampia gamma di minacce. Segmentando le reti in sottoreti più piccole e creando policy di sicurezza granulari per i singoli carichi di lavoro, i team sono stati in grado di migliorare la sicurezza della rete e di limitare il raggio d'azione degli attacchi riusciti.

Molti team addetti alla sicurezza credono erroneamente che queste stesse tecniche di segmentazione non funzioneranno nel cloud, a causa della natura dinamica e della scalabilità illimitata del cloud computing. Tuttavia, poiché il panorama delle minacce informatiche continua a evolversi, un numero crescente di organizzazioni sta implementando con successo la segmentazione dell'infrastruttura cloud per proteggere i propri ecosistemi digitali.

Segmentazione dell'infrastruttura cloud

La segmentazione dell'infrastruttura cloud è la pratica che consente di dividere una rete cloud in segmenti o sottoreti più piccoli e isolati. Garantendo che le diverse parti della rete siano isolate l'una dall'altra, i team IT possono controllare in modo più efficace i flussi del traffico di rete, riducendo, al contempo, la superficie di attacco, e gestire la sicurezza più facilmente riducendo al minimo il rischio di accessi non autorizzati e limitando la diffusione di malware e attacchi informatici.

La segmentazione della rete nel cloud o microsegmentazione crea confini logici all'interno dell'infrastruttura cloud utilizzando tecniche e tecnologie che includono VLAN (Virtual Local area Network), sottoreti, gruppi di sicurezza ed elenchi di controllo degli accessi alla rete (ACL). Segmentando e isolando singoli carichi di lavoro, applicazioni e risorse, i team possono esercitare un controllo granulare sul traffico di rete e sulle policy di sicurezza, consentendo, al contempo, solo alle entità autorizzate di comunicare con e accedere a queste risorse.

Perché è importante segmentare l'infrastruttura cloud?

La natura dinamica del cloud implica una maggiore esposizione alle minacce esterne dei carichi di lavoro nel cloud rispetto alle risorse on-premise. Secondo un rapporto stilato dalla IBM nel 2024 sui costi di una violazione di dati, l'80% delle violazioni ha interessato i dati archiviati negli ambienti del cloud (pubblico, privato o di tipo ibrido). Man mano che le organizzazioni migrano un maggior numero di carichi di lavoro e applicazioni nel cloud, gli investimenti e l'attenzione alla sicurezza nel cloud diventeranno più evidenti. La segmentazione dell'infrastruttura cloud fornisce alle organizzazioni un modo altamente efficace per ridurre il rischio di violazioni dei dati e i danni causati da attacchi informatici riusciti.

Come segmentare l'infrastruttura cloud

Per segmentare l'infrastruttura cloud, i team possono utilizzare reti e sottoreti virtuali per i cloud privati virtuali per assegnare dinamicamente nuovi server, gruppi di sicurezza e utenti a una zona nuova o esistente all'interno di un ambiente IT. I gruppi di sicurezza e gli ACL di rete consentono agli amministratori di definire regole per il traffico in entrata e in uscita in grado di isolare in modo efficace risorse e carichi di lavoro e di controllare la comunicazione tra i vari segmenti. Firewall e gateway possono ispezionare i flussi del traffico di rete e applicare policy di sicurezza per impedire comunicazioni non autorizzate.

Poiché gli ambienti cloud sono dinamici e in rapida evoluzione, le organizzazioni devono integrare le policy di sicurezza della rete nella tecnologia della gestione delle modifiche per monitorare automaticamente tutti gli elementi presenti nella rete: indirizzi IP, utenti, gruppi di sicurezza e tag. Una soluzione di segmentazione unificata che combina i controlli per la rete fisica e i data center on-premise con i controlli nativi per un ambiente cloud è l'ideale perché i team possono automatizzare le modifiche alle policy di sicurezza e applicare policy coerenti nell'intero ambiente digitale.

I vantaggi apportati dalla segmentazione dell'infrastruttura cloud

Con la segmentazione dell'infrastruttura cloud, le organizzazioni e i loro team IT possono:

  • Migliorare il proprio livello di sicurezza: le policy di segmentazione del cloud sono altamente efficaci nel bloccare gli accessi non autorizzati e prevenire il movimento laterale da parte di hacker o malware in un'intera rete. La segmentazione consente, inoltre, di configurare firewall, gruppi di sicurezza e controlli degli accessi per ogni segmento con precisione granulare.
  • Contenere le minacce: quando si verifica una violazione della sicurezza o un'infezione da malware, la segmentazione riesce a contenere la minaccia e limita il raggio d'azione per proteggere altre parti della rete.
  • Semplificare il processo di conformità alle normative: la segmentazione consente alle organizzazioni di conformarsi più facilmente agli standard normativi e di dimostrare la propria conformità, garantendo che i dati sensibili siano isolati e protetti da rigorosi controlli di sicurezza. Molti quadri normativi, come il PCI DSS, richiedono la segmentazione per isolare i dati e i sistemi sensibili.
  • Migliorare le performance: la segmentazione dell'infrastruttura cloud può ridurre al minimo la congestione della rete limitando il relativo traffico e ottimizzando i flussi di traffico all'interno di ciascun segmento.
  • Semplificare la gestione del cloud: la suddivisione delle reti grandi e complesse in parti più piccole e gestibili le rende più facili da gestire, semplificando il lavoro dei team addetti alla sicurezza e degli amministratori di rete.
  • Accelerare la risposta agli incidenti: la segmentazione migliora le funzionalità di risposta agli incidenti limitando le violazioni a segmenti specifici, avvisando i team in anticipo sulle potenziali minacce e riducendo l'impatto sulla rete più ampia.
  • Proteggere le architetture cloud native: man mano che le aziende adottano architetture cloud native che aumentano la portabilità dei carichi di lavoro, la segmentazione aiuta ad applicare le policy di sicurezza necessarie per proteggere tali architetture.
  • Supportare il modello di sicurezza Zero Trust: implementando l'accesso basato sul privilegio minimo, la segmentazione dell'infrastruttura cloud aiuta i team addetti alla sicurezza ad adottare un approccio Zero Trust alla sicurezza nel cloud.

Le sfide della segmentazione dell'infrastruttura cloud

La segmentazione dell'infrastruttura cloud presenta ai team IT diverse sfide principali.

  • Attività di gestione complesse: l'implementazione e la gestione delle policy di segmentazione in ambienti multicloud e del cloud ibrido possono risultare estremamente complicate.
  • Mantenimento della visibilità: la visualizzazione e il monitoraggio delle reti segmentate possono risultare difficili quando i flussi di traffico e gli endpoint vengono distribuiti su più segmenti.
  • Provisioning dei confini: la natura dinamica del cloud implica che il provisioning e la gestione dei confini dei segmenti richiedono un monitoraggio e un aggiornamento costanti, che possono sovraccaricare le risorse e aumentare le possibilità che si verifichi un errore di configurazione e, di conseguenza, una violazione.
  • Minimizzazione dell'impatto sulle performance: alcuni approcci alla segmentazione possono instradare il traffico tramite ulteriori misure di sicurezza e firewall, con un potenziale impatto negativo sulle performance.
  • Compatibilità tra gli ambienti: garantire la compatibilità tra diversi provider di servizi cloud e sistemi on-premise è una sfida costante.
  • Lacune nelle conoscenze e nelle competenze: la segmentazione dell'infrastruttura cloud può richiedere conoscenze e competenze specializzate, il che può comportare ulteriori assunzioni o corsi di formazione per i team addetti alla sicurezza interni.
  • Aumento dei costi: le spese per l'implementazione della segmentazione in un ambiente cloud dinamico potrebbero essere elevate.

Per superare queste sfide, i team IT e addetti alla sicurezza richiedono soluzioni innovative in grado di implementare agevolmente le policy di sicurezza in diverse infrastrutture e sfruttare l'automazione per ridurre al minimo la complessità e il carico di gestione della segmentazione nel cloud.

Come implementare la segmentazione dell'infrastruttura cloud

I team IT possono adottare diverse misure per implementare la segmentazione dell'infrastruttura cloud.

  • Definire i requisiti di segmentazione: dopo aver identificato i dati sensibili, le applicazioni critiche e i requisiti di conformità, i team devono sviluppare chiare policy di segmentazione basate sul livello appropriato di segmentazione per ogni risorsa.
  • Implementare la microsegmentazione: la microsegmentazione consente ai team di applicare controlli di sicurezza granulari a livello del carico di lavoro, con policy di sicurezza granulari basate sugli attributi di ciascun carico di lavoro. La microsegmentazione consente anche ai team di aderire ai principi del modello Zero Trust.
  • Automatizzare il coordinamento: sfruttando le soluzioni IaC (Infrastructure-as-Code) e l'automazione, i team possono fornire, gestire e applicare in modo coerente le policy di segmentazione.
  • Monitorare e perfezionare: il monitoraggio, la registrazione e il controllo aiutano a mantenere la visibilità sui flussi del traffico di rete, sugli eventi di sicurezza e sull'applicazione delle policy, consentendo ai team di adattare le policy di segmentazione per rispondere alle vulnerabilità e alle minacce più recenti.

Domande frequenti

Come strategia essenziale per la sicurezza nel cloud, la segmentazione dell'infrastruttura cloud è la pratica che consente di dividere una rete cloud in segmenti più piccoli e isolati per migliorare la sicurezza, la gestibilità e le performance.

La segmentazione riduce la superficie di attacco, limita il movimento laterale delle minacce e isola i dati sensibili per migliorare il livello di sicurezza complessivo di un'organizzazione.

Sì, la segmentazione può essere applicata sia negli ambienti multicloud che nel cloud ibrido, anche se i team IT potrebbero richiedere strumenti e strategie più sofisticati per gestire la compatibilità e la complessità dei processi.

Perché i clienti scelgono Akamai

Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, l'innovativa intelligence sulle minacce e il team presente su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere applicazioni e dati critici ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere le loro attività senza rischi.

Post del blog correlati

Tracciare la rotta verso il cloud moderno
Akamai annuncia nuovi siti in tutto il mondo, nuovi servizi per i clienti commerciali e miglioramenti che rafforzano le performance dei propri servizi di cloud computing.
Come risolvere le esigenze cloud dei servizi SaaS?
Il nuovo approccio Akamai basato su cloud per la delivery di applicazioni SaaS può soddisfare contestualmente le esigenze di costi e performance.
Miglioramento delle experience dei giocatori con microservizi a bassa latenza
La piattaforma Akamai Cloud distribuita su larga scala si trova in una posizione privilegiata per offrire microservizi a bassa latenza, che risultano fondamentali per garantire un'eccellente experience di gioco.