adidas ha protetto le sue attività di e-commerce di alto profilo dai bot

Akamai ha aiutato l'azienda a prevenire le frodi, a tagliare i costi e a garantire eccellenti experience di acquisto

Condividi

"Akamai non fornisce semplicemente le soluzioni per la sicurezza, ma aiuta le aziende a prosperare. Con le sue soluzioni di mitigazione dei bot, siamo riusciti a proteggere la nostra piattaforma, garantendo, al contempo, un'experience agevole e performante ai nostri clienti".

Senior Director del reparto Platform Engineering, adidas

Capitalizzare sui picchi di traffico

adidas gestisce una piattaforma di e-commerce globale caratterizzata da un traffico elevato, che vende migliaia di prodotti ogni giorno. Con promozioni stagionali, offerte esclusive e vendite di prodotti di tendenza, questa azienda leader del settore registra enormi picchi di traffico durante alcuni eventi, come la Cyber Week, il Black Friday e i lanci di prodotti ad edizione limitata. Come cresce in modo vertiginoso la domanda dei suoi prodotti, così aumentano anche le sfide rappresentate dai bot. adidas ha protetto le sue attività aziendali dalle minacce dei bot sempre più sofisticate utilizzando le soluzioni di Akamai di nuova generazione.

La sfida: una crescente epidemia di bot nell'e-commerce

Parallelamente all'aumento delle sue attività aziendali, adidas aveva registrato un incremento nella complessità e nel volume degli attacchi bot automatizzati. Queste minacce non erano solo un fastidio, ma avevano eroso i profitti, danneggiando la fiducia dei clienti e gravando notevolmente sull'infrastruttura. adidas ha dovuto affrontare un aumento di attacchi bot, tra cui:

  • Bot di scalping, che si accaparravano rapidamente i prodotti molto richiesti, impedendo ai clienti reali di effettuare gli acquisti e favorendo la rivendita di terze parti
  • Bot per il controllo degli account (ATO), che sferravano attacchi di credential stuffing in grado di violare gli account dei clienti, favorendo frodi e acquisti non autorizzati
  • Bot di scraping, che riuscivano ad estrarre elenchi di prodotti, listini prezzi e dati di inventario in tempo reale, fornendo ai concorrenti e ai rivenditori non autorizzati un vantaggio sleale
  • Bot di abuso dei pagamenti, che sfruttavano codici sconto, promozioni manipolate e sistemi di ordini falsificati, causando analisi distorte e perdite economiche

Inoltre, i picchi di traffico dei bot, di frequente, sovraccaricavano le infrastrutture di back-end, causando rallentamenti o, persino, problemi di downtime durante i periodi di picco delle vendite. I team addetti all'assistenza erano inondati da reclami e la frustrazione dei clienti cresceva sempre più.

Che cosa ha reso la mitigazione ancora più complicata? Il fatto che gli operatori dei bot si adattano costantemente. Le regole statiche diventavano presto obsolete e i controlli eccessivamente rigorosi rischiavano di bloccare gli utenti legittimi. adidas aveva bisogno di una soluzione dinamica, in grado di raggiungere il giusto equilibrio tra protezione e performance.

"Non si trattava di affrontare solo i bot, ma un intero ecosistema progettato per sfruttare la nostra piattaforma. Avevamo bisogno di una difesa multilivello in grado di evolversi tanto rapidamente quanto quella dei criminali", ha spiegato il Senior Director del reparto Platform Engineering di adidas.

La soluzione: una difesa adattiva e multilivello con Akamai

adidas, già cliente di Akamai da lungo tempo, aveva instaurato una partnership con Akamai per implementare una strategia di mitigazione dei bot a tre livelli in grado di integrarsi perfettamente con gli strumenti e i processi interni.

adidas ha implementato Akamai Bot Manager come prima linea di difesa dall'automazione a scopi dannosi. Rilevando, classificando e sfidando il traffico dei bot in tempo reale, Bot Manager ritarda o blocca i bot dannosi, preservando, nel contempo, l'accesso per i clienti reali. Con Bot Manager, adidas è riuscita a prevenire lo scalping durante la vendita di prodotti molto richiesti e a bloccare l'abuso automatizzato di promozioni e codici sconto. Inoltre, l'azienda ha utilizzato le informazioni sul traffico dei bot per migliorare i suoi sistemi interni di rilevamento di frodi e analisi.

Per combattere l'aumento degli attacchi ATO, adidas ha implementato Akamai Account Protector, che sfrutta l'analisi comportamentale per rilevare e bloccare i tentativi di accesso fraudolenti prima che si verifichino eventuali danni. In tal modo, adidas è riuscita a ridurre le violazioni degli account, le transazioni fraudolente e i costi dell'assistenza clienti legati al recupero degli account.

In un periodo in cui aziende concorrenti e rivenditori non autorizzati riescono ad esfiltrare i dati sui prodotti, la soluzione Akamai Content Protector è diventata una parte fondamentale del sistema di mitigazione dei bot utilizzato da adidas. Questa soluzione blocca gli avanzati bot di scraping senza interrompere gli utenti legittimi, mantenendo i contenuti sensibili al sicuro e gravando meno, al contempo, sull'infrastruttura di back-end.

"Prima di Content Protector, gli scraper riuscivano ad esaurire le nostre risorse e a danneggiare il nostro margine competitivo. Ora, abbiamo ridotto notevolmente il furto di dati senza influire sugli acquirenti reali", ha affermato il Platform Engineer di adidas.

"Non si trattava di affrontare solo i bot, ma un intero ecosistema progettato per sfruttare la nostra piattaforma. Avevamo bisogno di una difesa multilivello in grado di evolversi tanto rapidamente quanto quella dei criminali".

Senior Director del reparto Platform Engineering, adidas

Il risultato: un'experience di e-commerce agevole e sicura

Dall'implementazione della suite di mitigazione dei bot offerta da Akamai, adidas ha migliorato notevolmente le customer experience, l'efficienza operativa e il sistema di sicurezza in uso.

Con i bot di scalping bloccati, ora i clienti legittimi hanno migliori possibilità di accaparrarsi gli articoli più richiesti, il che si è tradotto in un minor numero di reclami per vendite condotte in modo sleale, in una diminuzione delle richieste di rimborso e riaddebito e in un miglioramento della soddisfazione e della fedeltà dei clienti.

Le soluzioni Bot Manager e Content Protector hanno ridotto notevolmente il carico di lavoro che grava sull'infrastruttura durante gli eventi più importanti impedendo ai bot dannosi di consumare la larghezza di banda. In tal modo, adidas è riuscita a ridurre il numero di server necessari per supportare la sua piattaforma. I tempi di attività del sito rimangono elevati, anche in condizioni di enormi carichi di lavoro, e gli acquirenti possono effettuare pagamenti più rapidi.

Secondo il Senior Director del reparto Platform Engineering, "eliminando il traffico dei bot, non riusciamo a migliorare solo la sicurezza, ma anche ad ottimizzare il nostro intero ecosistema dell'e-commerce".

Una partnership per stare al passo con le minacce in continua evoluzione

Anche se le soluzioni di Akamai hanno offerto ad adidas un'ottima protezione sull'edge dai bot, il successo non è dovuto solo alla tecnologia, ma anche alla partnership instaurata tra le due aziende. Il team Akamai Professional Services svolge un ruolo centrale nella strategia dei bot di adidas, collaborando strettamente con i suoi team interni per ridefinire i set di regole, prepararsi agli eventi di picco e adattarsi rapidamente ai cambiamenti della piattaforma, come flussi di accessi aggiornati o nuove API. Come ha spiegato il Platform Engineer di adidas, "il nostro approccio di mitigazione dei bot dinamico e multilivello viene ridefinito continuamente e il team Akamai Professional Services ci aiuta notevolmente a tenere il passo con gli attacchi in continua evoluzione".

Un successo per la sicurezza, i clienti e le attività aziendali

L'approccio multilivello e adattivo alla mitigazione dei bot di adidas dimostra che un sistema di sicurezza intelligente non può limitarsi alla difesa, ma deve favorire la crescita aziendale. Con il supporto di Akamai, l'azienda è riuscita a:

  • Garantire un accesso equo ai prodotti da parte dei clienti reali
  • Ridurre i rischi di frodi e attacchi di scraping in tutti i settori
  • Migliorare le performance della piattaforma tagliando sui costi

Mentre le tattiche dei bot continuano ad evolversi, adidas è sicura di disporre degli strumenti (e del partner) più appropriati per restare sempre un passo avanti.

"La battaglia contro i bot è simile ad un'interminabile partita a scacchi. Con Akamai e i suoi strumenti innovativi, siamo sicuri di restare sempre un passo avanti e, di conseguenza, di poter continuare a fornire ai nostri clienti experience digitali sicure, veloci e affidabili", ha concluso il Senior Director del reparto Platform Engineering

Informazioni su adidas

adidas è un'azienda leader nel settore degli articoli sportivi a livello globale. Con sede centrale a Herzogenaurach in Germania, l'azienda conta più di 62.000 dipendenti in tutto il mondo e, nel 2024, ha generato un fatturato di vendita pari a 23,7 miliardi di euro. Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito adidas-Group.com.

Informazioni su Akamai

Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, l'innovativa intelligence sulle minacce e il team presente su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere applicazioni e dati critici ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere le loro attività senza rischi. Per ulteriori informazioni, visitate il sito akamai.com/it o akamai.com/blog/it e seguite Akamai Technologies su X e LinkedIn.

Storie dei clienti correlate