L'aumento delle app SaaS (Software-as-a-Service) e la diffusa adozione dei container hanno creato una crescente domanda di metodi di sviluppo più efficienti. Di conseguenza, le applicazioni stesse stanno cambiando: da monolitiche con funzioni generiche a raccolte distribuite di servizi indipendenti con funzioni specifiche.
Alcuni dei principali vantaggi offerti dai microservizi includono:
1. Migliore affidabilità
Ogni microservizio esegue una singola funzione logica all'interno dell'applicazione più grande. Per questo motivo, gli sviluppatori forniscono aggiornamenti isolati solo al servizio che richiede le modifiche. In genere, esiste un'interfaccia ben definita tra i microservizi all'interno di un'applicazione. Finché rimane intatta, l'applicazione può rimanere funzionale anche se vengono apportate modifiche in tempo reale.
2. Riduzione dei tempi di sviluppo
I singoli servizi forniscono un set ben definito di funzionalità per ogni componente che può essere creato sulla base di requisiti specifici. In tal modo, è semplice scalare orizzontalmente le attività di sviluppo tra più team. Inoltre, vengono semplificate le operazioni di aggiornamento o aggiunta di nuove funzioni.
3. Miglioramento delle funzionalità delle applicazioni
I team addetti allo sviluppo sono in grado di creare singoli componenti che possono essere riutilizzati in più contesti. Possono creare nuove applicazioni in grado di ospitare una più ampia gamma di utenti e offrire funzionalità più avanzate senza dover ripetere le operazioni.
4. Risorse con accoppiamenti liberi
Lo stile architettonico consente a ciascun microservizio di fornire più applicazioni e interfacce, riducendo il numero di implementazioni personalizzate per gli sviluppatori. La progettazione indipendente significa anche che le modifiche apportate ad un microservizio non influiranno su un altro. Tuttavia, però il bilanciamento del carico è necessario per gestire le richieste, sia sul lato client che sul lato server.
In definitiva, i microservizi consentono agli sviluppatori di concentrarsi sulle funzionalità specifiche delle loro applicazioni ed evitare problemi di sviluppo che possono derivare dall'accoppiamento di più applicazioni insieme. Suddividendo un'applicazione in parti gestibili, gli sviluppatori possono trarre vantaggio dalle nuove tecniche di sviluppo software, come i test automatizzati, per fornire risultati di alta qualità più rapidamente che mai.
I microservizi sono anche più semplici da gestire perché i servizi associati sono autonomi. Tutti i servizi dipendenti vengono eseguiti sulla propria piattaforma con strumenti di gestione separati per una maggiore coerenza. Inoltre, questo approccio semplifica la gestione dell'intera raccolta di componenti correlati rispetto a quelli incorporati in un'applicazione monolitica più grande.